Ricerca e sviluppo

Sul web, il sito che offre la rassegna più dettagliata, aggiornata e affidabile degli effetti fisiologici e psicologici associati allo svolgimento di Bagni di Foresta (Terapia Forestale) è quello della Japanese Forest Therapy Society: https://www.fo-society.jp/en/healthbenefit.html . La nostra attività di Ricerca e Sviluppo inizia nel 2010, a seguito della partecipazione da parte di familiari con problemi d'asma a 'soggiorni climatici montani' organizzati dal Reparto di Pediatria presso l’Ospedale Civile di Udine "Santa Maria della Misericordia" a Sauris (UD, 1.440 Mt. s.l.m.), della sperimentazione diretta dei benefici fisiologici e dalla necessità di approfondire le cause di alcuni benefici fisiologici non attribuibili alla “semplice” assenza di inquinamento. Qui sotto trovi un grafico e i link alle ricerche che abbiamo guidato o a cui abbiamo contribuito direttamente. Da questo grafico emerge come la rapidità del processo di miglioramento delle spirometrie (FEV-1) nei bambini con problemi respiratori a seguito dello svolgimento di un soggiorno climatico forestale risulti essere 3,8 volte superiore rispetto alla rapidità del miglioramento dello stesso parametro ottenuto attraverso soggiorni in alta montagna. Le ricerche finanziate attraverso fondi propri sono indicate con "*".

Ricerca e Sviluppo

Nell'immagine sopra: "LOS" esprime la Durata del periodo del soggiorno climatico montano (N. giorni). FEV1 changes: gli Incrementi spirometrici medi. CDIR, la variazione media giornaliera composta delle spirometrie. I Valori sono standardizzati (0=min - 1=max). In grigio scuro è rappresentato il dato riferito ai Soggiorni climatici montani ad alta quota (LOS: 87 giorni; altitudine media: 2.252 Mt. S.lm. Valore medio riferito a 17 studi); In verde sono rappresentati i dati riferiti ai Soggiorni climatici montani forestali, a bassa quota (LOS: 4 giorni; altitudine: 388 Mt Slm.; valore riferito ad 1 studio di confronto). A fronte di variazioni spirometriche positive e ovviamente inferiori, la rapidità della variazione delle spirometrie associate al soggiorno climatico forestale di confronto è di circa 3.8 volte superiore rispetto alla stessa riferita ai soggiorni montani ad alta quota (per approfondimenti: vedi Droli et al, 2022).

2010

Partecipazione da parte di familiari con problemi d'asma a soggiorni climatici in località di bassa montagna (Sauris, UD, Mt. s.l.m. 1440) e nelle foreste di Tarvisio (UD, Mt. s.l.m. 990). Quantificazione di benefici fisiologici di origine nota. Individuazione di benefici fisiologici NON attribuibili ai ridotti livelli di particolato, ossia di origine ignota 

2010 - 2011

I. Analisi della letteratura. 

Quali possono essere le risorse naturali la cui fruizione è in grado di produrre questi e altri benefici di origine ignota?

Revisione degli studi clinici svolti dal gruppo di ricerca c/o Ospedale Civile di Udine "S.Maria della MIsericordia", Clinica Universitaria, nel periodo 2002-2010. Revisione non pubblicata.

2012 - 2013

I. Analisi della letteratura (segue). 

Revisione interdisciplinare della bibliografia internazionale e sua pubblicazione: 

Developing health tourism in healthier rural areas: the role of matrix-resources  (PDF)

2014 - 2015

II. Rinforzo dei servizi offerti nell'ambito di un soggiorno climatico in località di bassa montagna. 

Come prevenire l'insorgere di patologie non trasmissibili attraverso l'alimentazione e la standardizzazione dei metodi per la preparazione dei pasti? 

Definizione di procedure organizzative e operazioni interne economicamente sostenibili da associazioni, enti e imprese

Food safety and nutritional quality for the prevention of non communicable diseases: The Nutrient, hazard Analysis and Critical Control Point process (NACCP) (PDF)

2016 - 2017

III. Studi clinici preliminari.

Esistono dei benefici fisiologici associabili allo svolgimento di escursioni giornaliere in foreste di montagna a quote decrescenti, ossia sull'intero arco alpino e prealpino regionale? 

* I studio: Comune di Drenchia (UD), altitudine media: 700 Mt. s.l.m.. Sentiero Drenchia - Trinco - Zuodar;  II Studio: Comune di Drenchia (UD), Passo Solarie - Bivacco Zanuso.

Risultati positivi. Studi non pubblicati.

2018

III. Studi clinici preliminari (segue)

Analisi dei benefici psicologici associabili a camminate lungo un sentiero in foreste di latifoglie in Comune di San Leonardo (UD), altitudine minima 141 - massima 730 Mt. s.l.m., Localita 'Cascate di Kot' (180 Mt. s.l.m.)

The psychological benefits of ‘forest bathing’ in a mixed low-altitude mountain forest in the eastern Alps in Italy: an Ecosystem services approach. (PDF)

2018

II. Rinforzo dei servizi offerti nell'ambito di un soggiorno climatico in località di bassa montagna (segue)

Quali sono i servizi richiesti dai pazienti, ma non offerti durante un soggiorno climatico in foresta e passibili di essere proposti attraverso il coinvolgimento di professionalità locali?

Analisi di servizi e prodotti richiesti alla comunità locale dai partecipanti ai soggiorni climatici in località montane e forestali

Enlightening integration opportunities among ecosystem services ‘forest therapy’ and rural communities (PDF)

2019

II. Rinforzo dei servizi offerti nell'ambito di un soggiorno climatico in località di bassa montagna (segue).

Investire o non investire: questo è uno dei problemi. La domanda di cibi sani è una tendenza di corto periodo (moda) o una tendenza internazionale di lungo periodo?

Analisi della stabilità delle tendenze in atto e relative al consumo di cibi sani

The hidden turning points of the Mediterranean diet: a tool for health and agro-food policies. Rating out of fifty years, and 22 countries (PDF)

2020

II. Rinforzo dei servizi offerti nell'ambito di un soggiorno climatico in località di bassa montagna (segue)

La Stazione di Terapia Forestale FVG quanto è fedele (o infedele) rispetto ad una Stazione di terapia forestale organizzata seguendo il modello originale?

Analisi delle somiglianze e delle differenze tra le "stazioni di terapia forestale" in Giappone e la stazione di terapia forestale in Friuli Venezia Giulia

Does the Establishment of a ‘Forest Therapy Station’ in a Low-Mountain Mixed Hardwood Forest Make Sense?

2021

III. Studi clinici istituzionali. 

Quali sono gli effetti fisiologici associati alla partecipazione ad un soggiorno settimanale nella Foresta di Tarvisio da parte di persone in condizione respiratoria?

Analisi degli effetti fisiologici associabili a soggiorni in montagna di bassa quota nei bambini con asma

The Effects of Climate Therapy on Cardiorespiratory Fitness and Exercise-Induced Bronchoconstriction in Children with Asthma

2022

IV. Studi per fini di preparazione di materiale didattico.

Come aiutare gli studenti a preparare progetti utili (relizzati seguendo il modello originale Giapponese), in questo campo? 

Buone prassi relative alla comunicazione del microclima forestale come medicinale

Communicating healthy forest air as medicine

2022

II. Rinforzo dei servizi offerti nell'ambito di un soggiorno climatico montano.

Soggiorni climatici in alta montagna (Montagnaterapia) o in foresta (Terapia forestale): quali producono risultati maggiori, in minor tempo e in modo ecologicamente più sostenibile?

* Analisi comparata dei benefici per il sistema respiratorio associati a periodi di soggiorno in località di alta montagna e in foreste di bassa montagna. Pubblicazione finanziata attraverso fondi Erasmus e coordinata da University of Rijeka, HR.

Positioning Climate Therapy Stays as a Health Tourism Product: An Evidence-Based Approach

2022

II. Rinforzo dei servizi offerti nell'ambito di un soggiorno climatico montano.

Dove svolgere i prossimi studi clinici non sperimentali in Friuli Venezia Giulia? 

Individuazione delle municipalità regionali le cui foreste raggiungono le maggiori potenzialità per fini di salute del sistema respiratorio in FVG

Evaluating Potential Respiratory Benefits of Forest-Based Experiences: A Regional Scale Approach

2023 - 2024

IV. Studi per fini di preparazione di materiale didattico. 

* Cosa ne pensano i medici? 

Individuazione dei punti di interesse e dei "colli di bottiglia" nella prescrizione di attività fisiche in natura ai pazienti da parte degli operatori sanitari*

Enlightening health professionals’ predisposition toward green prescriptions in Italy

2023 - 2024

III. Studi clinici istituzionali. 

La fruizione di sentieri forestali presso Barcis, quali risultati può produrre nei pazienti oncologici? 

Analisi degli effetti psicologici associati a bagni di foresta nei pazienti oncologici (studio svolto per IRCCS, Centro di Riferimento Oncologico, Aviano, PN)

2025

Altri in fase di svolgimento/pubblicazione.

 

Sei desideri: avere una rapida panoramica dei risultati, addentrarti nei risultati senza perderti, conoscere i retroscena delle ricerche, esplorare le implicazioni pratiche dei risultati, scoprire come ciascun risultato sta contribuendo a creare soggiorni climatici e forestali di ultima generazione, o semplicemente soddisfare la tua curiosità, puoi prenotare la tua 'Visita virtuale al Museo della Salute Naturale e della Terapia Forestale" cercandola tra le Esperienze disponibili. 

Vivi la tua esperienza

Rigenera con noi il tuo corpo e la tua mente immergendoti nella natura ... per scoprire i risultati, i limiti e le frontiere della ricerca, la Stazione di Terapia Forestale Friuli Venezia Giulia e altro ancora ...

Condivisione dei risultati delle attività di ricerca nell'ambito di convegni scientifici: qui con il Prof Qing Li.