Attività svolte

Siamo nati nel 2010 dall'esperienza di genitori di ragazzi con problemi di asma, di medici di medicina generale, di medici specialisti e di operatori olistici. Questo è il nostro imprinting. È il motivo per cui ci occupiamo di questo. Dal 2010, oltre a occuparci di analisi olfattometriche e studi clinici, trasferiamo i risultati delle ricerche svolte nella pratica. Per noi, ricerca e attività con i pazienti, come teoria e pratica, destra e sinistra, yin e yang, razionalità ed emozioni, ecc. sono necessarie per venire incontro a persone con esigenze di prevenzione, di integrazione delle terapie farmacologiche convenzionali e di riabilitazione. Le attività svolte nei nostri primi quindici anni di storia, prima come genitori, poi come genitori-volontari, poi come start-upper e poi come genitori soci dell'Impresa Eco&Salute si sono diversificate includendo le seguenti:

2010 - 2011

Sauris (UD, 1.440 Mt. s.l.m.): partecipazione da parte di familiari a soggiorni climatici montani per bambini con problemi d'asma e organizzati dall’Ospedale Civile di Udine in collaborazione con l'Associazione Lotta alle Pneumopatie Infantili (ALPI): raccolta delle informazioni circa i benefici di origine nota, ossia già oggetto di pubblicazione e NON nota

2012-2015

Tarvisio (UD, 990 Mt. s.l.m.): Partecipazione all’organizzazione di soggiorni climatici settimanali in foreste di conifere; approfondimento dei risultati attesi e ottenuti; sviluppo di proposte migliorative

2016

Sviluppo di corsi di specializzazione per gli operatori della ristorazione

2016 - 2017

Tarvisio: collaborazione all'organizzazione di soggiorni climatici settimanali in foreste di conifere; raccolta e analisi dei dati olfattometrici, sviluppo di proposte migliorative

Drenchia (UD, 850 Mt. s.l.m): organizzazione di weekend climatici in foreste miste di media montagna; analisi degli effetti di camminate lente (studio non pubblicato)

San Leonardo (UD, 265 Mt. s.l.m): organizzazione di escursioni climatiche in foreste di bassa collina; analisi degli effetti psicologici associabili alle camminate lente in foresta e in città presso il Sentiero delle Cascate di Kot (studio pubblicato nel 2018); analisi della qualità dell'aria e dei fattori allergizzanti nelle abitazioni destinate ad accogliere gli ospiti; analisi della qualità dell'aria in ambiente forestale; raccolta delle evidenze scientifiche esistenti in ambito regionale a Sauris, Tarvisio e nelle Valli del Natisone

2017

Istituzione della Stazione di Terapia Forestale Valli del Natisone - Friuli Venezia Giulia da parte dell’Associazione no-profit Malin-Mill e della relativa partnership pubblico-privata-associativa

2019

Primi educational tour organizzati per delegazioni scientifiche provenienti da altre regioni d’Italia, paesi europei ed extraeuropei

2020-2021

Prima edizione potenziata del Corso per Operatrici e Operatori di Bagni di Foresta (Novembre 2020)

2021-2023

Applicazione di protocolli di Sicurezza anti-COVID-19 all’attività formativa. Studio, sviluppo e collaudo di nuovi format per il turismo sostenibile in ambienti forestali

2021

Avvio del Programma di pre-incubazione dì’impresa “Terapia Forestale Friuli Venezia Giulia” presso gli incubatori Friuli Innovazione, Udine ed Area Science Park - Elettra Sincrotrone, Trieste

2022-2023

Personalizzazione delle attività in foresta in base alle specifiche ottenute da persone in condizione respiratoria, oncologica e metabolica per i pazienti ricoverati presso centri di ricovero e cura anche a carattere scientifico

2024

Conclusione del Programma di pre-incubazione d’impresa e istituzione della Società Cooperativa Eco&Salute, Servizi Eco-sistemici per la Salute Umana (29 Marzo)

2025

Accelerazione delle attività quali ricerca, bagni di foresta, terapia forestale e formazione

Altre attività sul territorio in svolgimento

Vivi la tua esperienza

Rigenera con noi il tuo corpo e la tua mente immergendoti nella natura ... per scoprire i risultati, i limiti e le frontiere della ricerca, la Stazione di Terapia Forestale Friuli Venezia Giulia e altro ancora ...

Il network ISFT