Formazione Operatrici, Consulenza e Gestioni forestali

Ti piacerebbe imparare una professione nuova, che puoi svolgere nelle foreste più vicine a te, al di sotto dei 1.500 Mt. s.l.m., tutti i mesi dell’anno e, soprattutto, che può produrre nei partecipanti benefici psicofisici simili agli stessi ottenibili da soggiorni climatici montani a quote superiori a questa ma 3,8 VOLTE PIU' RAPIDAMENTE? Se la risposta a questa domanda è sì, i nostri corsi per Operatrici e Operatori di Bagni di Foresta fanno per te.

I nostri corsi: un condensato di know-how

In Italia, la professione di Operatrice/Operatore/Guida di Bagni di Foresta rientra tra le professioni olistiche non ordinistiche, ossia quelle che non sono regolamentate da un ordine o collegio professionale. Queste attività possono essere esercitate senza abilitazione specifica o iscrizione ad un albo, seguendo il regime stabilito dalla legge 4/2013, che disciplina le professioni non tradizionali. Tra le professioni simili troviamo operatori olistici, naturopati, arteterapeuti, riflessologi ed esperti in energie, operatori shiatsu e numerosissime altre la maggior parte delle quali sono state introdotte in Italia decenni or sono.

Per questo, l'uso di termini tecnici come 'diploma', 'albo' o 'elenco dei diplomati' ... "ha una finalità esclusivamente informativa e non ha un valore di graduatoria o di rilascio di giudizi di affidabilità" da parte di enti governativi (MISE). 

D'altra parte, questi termini tecnici sono attrattivi, 'appealing', ossia si prestano bene ad essere usati come 'specchietti per allodole'. Purtroppo. 

Il nostro approccio alla formazione è chiaro, semplice e rigoroso, ossia coerente con l'approccio originale.

In base alle legge 4/2013 sulle professioni non ordinistiche, la professione di Operatrice, Operatore o Guida di Bagni di Foresta in Italia è accessibile a persone maggiorenni anche non in possesso di una Partita IVA, con volume d'affari inferiore a 5.000 euro/anno, purchè siano dotate delle conoscenze, delle capacità e delle abilità necessarie per venire incontro alle aspettative, alle necessità e alle richieste degli Ospiti accompagnati.

Nel 2020, prima di molti altri, senza voler illudere le persone, dopo avere accumulato i risultati e corretto gli errori commessi in ben dieci anni di ricerca e applicazione (RAF, 2019, pp. 243-245GREEN4C), abbiamo potuto sintetizzare le conoscenze prodotte da altri, le conoscenze prodotte da noi, le capacità acquisite, le abilità pratiche apprese, nonchè le buone prassi, i tranelli da evitare, ecc., ecc. necessari ad aumentare la produttività di escursioni e soggiorni climatici in boschi e foreste.

Lo stesso anno, è nata così la I Edizione "potenziata" del Corso per Operatrici e Operatori di Bagni di Foresta, con tanto di protocolli antipandemici asseverati, poi evoluta nelle edizioni successive. 

Al termine della X Edizione "Pinus nigra" del Corso per Operatrici e Operatori di Bagni di Foresta (33 ore) saprai accompagnare da 1 a massimo 12 persone nello svolgimento di sessioni di Bagni di Foresta difficilmente replicabili da altre Operatrici, Operatori o Guide. Non solo. Saprai anche organizzare l’attività in modo professionale, contribuire a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile per generare reddito, se lo vorrai, 12/12 mesi all’anno. Grazie all'esperienza pratica sul campo e nella ricerca, le nostre "due gambe per correre", imparerai a fare più e meglio impiegando meno tempo ed energie.    

Dopo il corso, potrai lavorare insieme ad altri Operatrici e Operatori di Bagni di Foresta, tra cui, Medici di Medicina Generale, Medici Specialisti, Agronomi, Paesaggisti, Professionisti del Benessere, Centri di ricerca, Istituti di Ricovero e Cura, ecc.. Potrai attingere a esperienze in corso in Italia, Austria, Slovenia e in altri paesi europei ed extra-europei, Stati Uniti e Giappone inclusi, nonché specializzarti e iniziare il tuo periodo di start-up della durata di un anno.

Se desideri saperne di più puoi cliccare sul pulsante PRENOTA LA TUA ESPERIENZA e cercare la pagina dedicata alla X Edizione potenziata del Corso "Pinus nigra" dedicata ad una delle specie dalle maggiori potenzialità funzionali, diffusa sul territorio nazionale e presente anche nelle città.

In alternativa puoi richiedere, senza impegno, l'informativa completa sul corso scrivendo a info@ecoesalute.it. 

In ogni caso, Buona Navigazione!

Fotocrediti: Droli, Furlan

Vivi la tua esperienza

Rigenera con noi il tuo corpo e la tua mente immergendoti nella natura ... per scoprire i risultati, i limiti e le frontiere della ricerca, la Stazione di Terapia Forestale Friuli Venezia Giulia e altro ancora ...

Educ-tour GREEN4C

Congresso ISFT, Lituania, 2024

2018: prime attività di sensibilizzazione

2020: Presentazione della I Edizione del Corso

2022: ... una delle prime edizioni del Corso ....

2021: ... corsisti in attività in foresta ....

2021: .... briefing ...

2021: ... come prendere appunti chiari ....