Formazione, Crescita personale e Incubazione d'Impresa

Mettiamo l'esperienza pratica e i risultati delle analisi svolte, pubblicate e non, alla base dei Corsi-base e di Specializzazione che risultano così naturalmente "potenziati". In Italia, la professione di Guida ai Bagni di Foresta è considerata una professione olistica non ordinistica, quindi non regolamentata da ordini professionali né soggetta ad abilitazioni o iscrizioni ad albi. È esercitabile liberamente secondo la legge 4/2013 sulle professioni non tradizionali. Secondo fonti ministeriali e documenti ufficiali, per queste professioni, "termini come 'diploma'” o 'albo' hanno solo valore informativo e non certificano competenze riconosciute dallo Stato" (Fonte: https://www.mimit.gov.it/it/mercato-e-consumatori/professioni-non-organizzate). Tuttavia, questi termini sono 'altisonanti', possono essere usati a fini promozionali, funzionano in base al meccanismo noto con il nome di "specchietto per allodole" e risultano purtroppo fuorvianti. Non sarà un caso, se riceviamo richieste di seguire i nostri corsi di base anche da chi è in possesso della 'qualifica di istruttore', pur senza avere fatturato ancora nemmeno 1 (una) prestazione professionale. Purtroppo, per le difficoltà di correggere l'imprinting iniziale, fondamentale per il prosieguo della professione, anticipiamo che siamo costretti, a malincuore, a declinare queste richieste.

I nostri corsi: un condensato di know-how

Nel 2020, dopo avere accumulato i risultati e corretto gli errori commessi in ben dieci anni di lavoro (RAF, 2019, pp. 243-245GREEN4C), abbiamo potuto sintetizzare le conoscenze prodotte da altri, le conoscenze prodotte da noi, le capacità acquisite, le abilità pratiche apprese, nonchè le buone prassi, i tranelli da evitare, ecc., ecc. necessari ad aumentare la produttività di escursioni e soggiorni climatici in boschi e foreste.

Lo stesso anno, è nata così la I Edizione "potenziata" del Corso per Operatrici e Operatori di Bagni di Foresta, con tanto di protocolli antipandemici asseverati, poi evoluta nelle edizioni successive. 

Oggi proponiamo corsi-base quali:

A-1. Corso per Operatrici e Operatori di Bagni di Foresta – Livello base, XII edizione potenziata “Castanea sativa”. Avvio attività formativa frontale: Lunedì 3 Novembre 2025, Termine attività formativa frontale: Mercoledì 17 Dicembre 2025; Termine attività di assistenza alla preincubazione d'impresa: Venerdì 30 Ottobre 2026. 

e diversi corsi di specializzazione quali:

A-2. La Conduzione Dinamica di Bagni di Foresta per Bambini (corso online a-sincrono e in foresta 12/12 mesi all'anno)

A-3. Bagni di Foresta per Persone Anziane (corso online a-sincrono e in foresta 12/12 mesi all'anno)

A-N. Altri su richiesta in area professionalizzante (online, a-sincroni e in foresta 12/12 mesi all'anno)

Parte del monteore dei corsi professionalizzanti in foresta si svolgerà lungo il Sentiero di Terapia Forestale N. 1 in Italia (RaF, 2019, p. 243-245) - Cascate di Kot. 

Un'Operatrice oppure un Operatore di Bagni di Foresta ben formati sono a loro volta la base per l'istituzione:

Per saperne di più, puoi richiedere, senza impegno, l'informativa completa sul corso che ti interessa di più; oppure puoi provare ad esporci le tue necessità formative in quest'ambito, scrivendo a: info@ecoesalute.it. Ti proporremo senza impegno una rosa di possibili soluzioni per aiutarti a raggiungere i risultati che cerchi. Grazie in anticipo per la fiducia che vorrai accordarci e 

Buona Navigazione!

 

Fotocrediti: Droli, Furlan

Vivi la tua esperienza

Rigenera con noi il tuo corpo e la tua mente immergendoti nella natura ... per scoprire i risultati, i limiti e le frontiere della ricerca, la Stazione di Terapia Forestale Friuli Venezia Giulia e altro ancora ...

2018: prime attività di sensibilizzazione e formazione rivolte ai residenti

2020: I Edizione del Corso

2020: prime sessioni di Terapia Forestale (NPO 'Malin-Mill')

2021. Primi educ-tour