Terapia Forestale

La Terapia Forestale, nota anche come Forest Therapy o Shinrin Ryoho, è un approccio terapeutico fondato su evidenze scientifiche, che promuove la guarigione individuale attraverso l’immersione nella natura, in particolare nella foresta. Questo metodo è stato progettato e brevettato dalla Japanese Forest Therapy Society, composta da professionisti medici (https://www.fo-society.jp/en/). Questo approccio originale rappresenta la nostra "Stella Polare": una guida chiara e rigorosa in un panorama dove molte organizzazioni e persone utilizzano il termine "Terapia Forestale" per promuovere corsi per guide, visite ai rifugi alpini, consulenze sui campi magnetici e molto altro che nulla ha a che fare con l'approccio originale.

Il significato del termine 'Terapia Forestale' in Italia è ambiguo. Non per noi.

Il concetto di Terapia Forestale è stato definito in modo molto diverso di paese in paese anche nella bibliografia scientifica, ad esempio riguardo la necessità o meno di evidenze scientifiche mediche, le sue finalità (preventive / di integrazione delle terapie farmacologiche convenzionali / riabilitative) o l'indispensabilità dei Bagni di foresta. La Stazione di Terapia Forestale FVG, insieme al professor Qing Li e ad altri tra i più autorevoli esperti di soggiorni climatici montani e forestali, ha raccolto le definizioni di Terapia Forestale proposte dagli studi scientifici in un unico database, accessibile gratuitamente da qui: 

Droli Maurizio, Harvard Dataverse, “Enlightening information pandemics in the ‘Forest Therapy’ research field”, 2024 (https://doi.org/10.7910/DVN/HKIMYN).

 

La Stazione di Terapia Forestale FVG dal 2017 ed Eco&Salute, dal 2024, applicano la definizione originale di Terapia Forestale; non inventano la ruota due volte. Inoltre, la Stazione invita a diffidare di chi mette al centro della Terapia Forestale un particolare tipo di strutture ricettive, o alberi, o altro e NON il Paziente, essendo questo un approccio medico.

 

Il personale della Stazione di Terapia Forestale FVG svolge sessioni di Terapia Forestale lungo il sentiero la cui efficacia funzionale è stata acclarata da uno studio clinico controllato centrato sui livelli di ansia 'di stato' e 'di tratto', pre e post-esperienza, svolto nel 2017. Lo studio è stato inviato a comitato scientifico di convegno internazionale, sottoposto a revisione anonima paritetica e pubblicato nel 2018 come atto di convegno scientifico. I risultati dello studio sono stati quindi convalidati, quindi dichiarati utilizzabili, NON da noi (sarebbe una partita truccata), MA dalla comunità scientifica internazionale.

 

Le sessioni di Terapia Forestale, nella Stazione di Terapia Forestale FVG, sono condotte da infermieri, medici di medicina generale e medici specialisti, in questi ultimi due casi, con un pregresso nella prescrizione di attività fisica in natura ai propri pazienti. Per questo, dal 2024, selezioniamo e formiamo personale sanitario con esperienza clinica pluridecennale, ad ulteriore garanzia della coerenza, del rigore metodologico, della Qualità dell’esperienza e, in buona sostanza, del rispetto per i pazienti stessi.

 

Quindi, se anche tu hai piacere di scoprire le prossime sessioni di Terapia Forestale puoi cliccare sul pulsante "PRENOTA LA TUA ESPERIENZA" e cercare la prossima "Sessione di Terapia Forestale" in programma. In alternativa, puoi richiedere l'organizzazione della TUA Sessione di Terapia Forestale, personalizzata con un programma ad-hoc, scrivendo al nostro indirizzo.

Vivi la tua esperienza

Rigenera con noi il tuo corpo e la tua mente immergendoti nella natura ... per scoprire i risultati, i limiti e le frontiere della ricerca, la Stazione di Terapia Forestale Friuli Venezia Giulia e altro ancora ...

Monitoraggi pre ..

.... una sessione di terapia forestale in corso ...

Controlli post-esperienza .,.,.